
La scuola di Manipolazione Fasciale nasce dall’esigenza di dare una formazione completa a coloro che, come noi, sono interessati alla fascia, al suo ruolo complesso all’interno dell’organismo umano e alla comprensione di tutte le potenzialità della metodica di Manipolazione Fasciale.
Basata sulla metodica della Manipolazione Fasciale, la scuola alterna lezioni pratiche e teoriche con l’obiettivo di creare figure professionali a elevate competenze, sicure e pronte nell’applicazione del metodo; ai partecipanti viene infatti insegnato come sfruttare tutte le potenzialità della metodica della Manipolazione Fasciale, integrando tutti i livelli in un unico trattamento globale elaborato sulla base dell’ascolto del paziente, dei dati raccolti con l’anamnesi, dell’esame obiettivo e della verifica palpatoria.
In questo senso la Scuola vuole essere punto di incontro e di diffusione di competenze e conoscenze, conscia dell’enorme ruolo del confronto continuo nella crescita personale.
Informazioni generali
La formazione
Articolata in 18 moduli di 3 giorni suddivisi in tre anni, la formazione della Scuola comprende lezioni teoriche e pratiche, tirocini sotto la guida dei docenti, la possibilità di assistere a una dissezione eseguita dalla professoressa Carla Stecco e la partecipazione al congresso annuale.
La presentazione
Presentazione Scuola di Manipolazione Fasciale® (Terza edizione) :
Le lezioni
Al fine di fornire tutti gli strumenti per poter comprendere e utilizzare al meglio il metodo di Manipolazione Fasciale, alla scuola viene data un’impronta prettamente pratica per permettere ai partecipanti di iniziare ad applicare il metodo di Manipolazione Fasciale già dopo i primi incontri; questo genera un maggior coinvolgimento dei partecipanti, i quali saranno stimolati a discutere delle difficoltà incontrate lungo il percorso e dei dubbi che progressivamente possono insorgere durante la pratica clinica.
Un approccio che segua passo dopo passo la crescita professionale non può prescindere dalla formazione teorica: a questo proposito la scuola prevede anche lezioni frontali sulla metodica e sulle basi anatomiche che sottendono il modello biomeccanico della Manipolazione Fasciale.
I° Anno – Presentazione, analisi e pratica di tutti i concetti base della Manipolazione Fasciale® e dei centri di coordinazione (CC); la formazione è affrontata secondo il concetto delle sequenze
II° Anno – Presentazione, analisi e pratica dei Centri di Fusione (CF) e studio della loro organizzazione spaziale al fine di comprenderne le potenzialità nei termini di gestione del gesto motorio globale. Studio approfondito delle tensostrutture e delle catenarie al fine di ottenere la competenza necessaria a inquadrare anche i pazienti con disfunzioni interne
III°Anno – Approfondimento delle catenarie e studio delle interconnessioni sistemiche in un’ottica globale; l’analisi è concentrata sul legame fra i sistemi profondi e il trattamento della fascia superficiale.
L’obiettivo del corso è di giungere alla fine del terzo anno con una visione globale del paziente, del trattamento e della metodica di Manipolazione Fasciale.
Il tirocinio pratico
La scuola prevede la possibilità per i partecipanti di seguire, in piccoli gruppi, dei tirocini pratici nella sede di Padova. Il contatto e l’interazione con i pazienti (soggetti volontari esterni alla scuola) avvengono per gradi a seconda dell’anno di corso dello studente e dell’esperienza maturata nel percorso.
In particolare, i partecipanti del primo anno impareranno a eseguire la raccolta dei dati e la compilazione delle cartelle e saranno spettatori e assistenti del trattamento manuale eseguito da un docente; dal secondo anno i partecipanti eseguiranno direttamente i trattamenti sotto la supervisione di un docente; i partecipanti al terzo anno saranno invece spronati a operare in autonomia la metodica di manipolazione fasciale, al fine di raggiungere una preparazione completa riguardo problematiche motorie e internistiche.
Trasversalmente, inoltre, ogni settimana verrà dato spazio alla revisione delle cartelle di casi particolari che i partecipanti possono incontrare durante la pratica clinica.
La dissezione
La scuola prevede la possibilità per i partecipanti di assistere a delle dissezioni, pratica fondamentale al fine di comprendere a fondo l’anatomia del corpo e toccare con mano i concetti chiave della Manipolazione Fasciale. Le dissezioni sono eseguite dalla professoressa Carla Stecco all’Università degli Studi di Padova.
La fine del percorso
Alla conclusione del percorso triennale i partecipanti dovranno discutere una tesi, che permetterà loro di ottenere l’Attestato di partecipazione alla Scuola ed il titolo di Manipolatore Fasciale®Certificato, che permette di:
- utilizzare il titolo di “MANIPOLATORE FASCIALE® CERTIFICATO”;
- apparire nella lista ufficiale on-line di “Manipolatore Fasciale® Certificato”, pubblicata nel sito https://www.fascialmanipulation.com/pazienti/trova-il-fasciaterapeuta/ per essere contattata dai pazienti;
- essere una persona di riferimento nella sua regione per richieste di trattamenti di Manipolazione Fasciale tramite social e altri strumenti di comunicazione;
- utilizzare il marchio verbale di Manipolazione Fasciale®/Manipolazione della fascia®/ Fascial Manipulation®/ Stecco® e il marchio figurativo , sulla propria carta intestata, insegne locali, biglietti da visita e depliant ad uso promozionale.
Il corpo docente
La prima edizione è seguita personalmente da Luigi Stecco, fisioterapista e ideatore del metodo di Manipolazione Fasciale, affiancato da Carla Stecco, Professore Associato all’Università degli Studi di Padova, e Antonio Stecco, AssistantProfessor alla New York UniversitySchool of Medicine,RuskRehabilitation, che proseguiranno le lezioni delle edizioni successive. I docenti principali saranno affiancati durante tutto il percorso da docenti di Manipolazione Fasciale specializzati che terranno lezioni mirate e da esperti esterni, invitati al fine di approfondire specifici aspetti della fisiologia e delle patologie fasciali.
Confronto Scuola/Corsi
SCUOLA | CORSI | |
Ore di formazione | 18 weekend di 3 giorni distribuiti in 3 anni per un totale di 480 ore di formazione | Organizzati in 3 livelli indipendenti: 1° livello: 48 ore
2° livello: 48 ore 3° livello: 56 ore |
Lezioni con ecografo | si | no |
Tirocinio | 6 giornate di tirocinio con pazienti esterni | no |
Dissezione | 2 giornate di dissezione | no |
Certificazione | Ottenuta automaticamente alla conclusione del percorso formativo | Può essere richiesta dopo aver frequentato tutti i livelli ed aver svolto almeno un anno di attività con la MF. In ogni caso è necessario sottoporsi ad un esame specifico di certificazione |
Titolo ottenuto | Manipolatore Fasciale Certificato/ Certified Fascial Manipulation Specialist Che permette di:
– apparire nella lista ufficiale di “Manipolatore Fasciale® Certificato” pubblicata nel sito della Manipolazione Fasciale – utilizzare il marchio verbale di Manipolazione Fasciale®/Manipolazione della fascia®/ Fascial Manipulation®/ Stecco® e il marchio figurativo sulla propria carta intestata, insegne locali, biglietti da visita e dépliant ad uso promozionale |
Solo attestato di partecipazione per ogni livello |
Docenti | Per le prime edizioni si assicura la presenza costante della Prof.ssa Stecco Carla, coadiuvata dalla presenza dei vari docenti di Manipolazione Fasciale, che a turno esporranno le loro esperienze. Inoltre ci saranno in ogni weekend delle lezioni magistrali o trattamenti dimostrativi da parte dell’inventore del metodo, Stecco Luigi o di Stecco Antonio, Professore alla New York University. |
Informazioni pratiche per i partecipanti
Chi può accedere
La Scuola è rivolta a medici e fisioterapisti che sono intenzionati ad avere una conoscenza approfondita della Manipolazione Fasciale. Saranno valutati eventuali casi di laureandi.
Domande e candidature
Per candidarsi alla partecipazione è necessario mandare il proprio CV a info@fascialmanipulation.com. La selezione dei partecipanti sarà fatta dal gruppo docenti in base al curriculum dei partecipanti; le classi saranno costituite da un minimo di 28 a un massimo di 34 partecipanti.
Costi
Il costo annuo della Scuola è di 2.300 euro + IVA se dovuta. Il costo comprende le lezioni teoriche e pratiche, il tirocinio annuale, la partecipazione alla dissezione e il materiale didattico necessario. Alla fine del percorso gli studentiottengono il diploma di “Scuola Manipolazione Fasciale®” e il titolo di “Manipolatore Fasciale® Certificato”.
Quando
Le lezioni si svolgono dal venerdì alla domenica, dalle 8.30 alle 18, per sei settimane all’anno. Gli iscritti possono inoltre partecipare al congresso annuale durante un settimo weekend.
A turno agli iscritti sono richieste delle presenze straordinarie il lunedì o il giovedì per partecipare ai tirocini pratici.
Dove
La sede del corso è il FascialManipulationInstitute di Pavoda, in via Cavalieri di Vittorio Veneto n° 19, dove si tengono tutte le lezioni e il tirocinio pratico; la sede della lezione di dissezione è l’Università degli Studi di Padova.
Aggiornamento continuo in Medicina (ECM)
La Scuola garantisce 50 crediti/annui per ciascun partecipante, in modo tale da coprire i crediti annuali richiesti per l’aggiornamento continuo in Medicina.
Richiedi informazioni
Per maggiori informazioni contattare telefonicamente il Fascial Manipulation Institute al 0444 675306 o al 349 2893516 oppure via mail a info@fascialmanipulation.com o institute@fascialmanipulation.com
Scopri il programma