XV CONGRESSO DELL’ASSOCIAZIONE DI MANIPOLAZIONE FASCIALE®
“Superficial fascia: the new frontier of Fascial Manipulation®”
Fascial Manipulation Institute by Stecco
Via Cavalieri di Vittorio Veneto 19, Padova, 10 Giugno 2023
PROGRAMMA PRELIMINARE ITALIANO
BIOGRAFIA DEI RELATORI
LUIGI STECCO, fisioterapista dal 1975, svolge la sua attività professionale di fisioterapista ad Arzignano. È l’ideatore della tecnica manipolativa di valutazione e trattamento denominata “Manipolazione Fasciale®” – “Fascial Manipulation®“- “STECCO®”
È autore di vari libri riguardanti la Manipolazione Fasciale, che sono stati tradotti in più lingue.
COLLEEN MARIE WHITEFORD PT, DPT, fisioterapista negli USA dal 1984. Insieme al marito fisioterapista possiede 4 cliniche ambulatoriali e trattano una vasta gamma di diagnosi con la Manipolazione Fasciale, ndry needling, coppettazione, esercizio fisico, e l’istruzione. Grazie all’esame di Certificazione e all’essere diventata docente di MF, ha ampliato la sua pratica per includere la cura pelvica per donne, uomini e bambini. Oltre alle lezioni FM, accoglie con piacere anche l’opportunità di presentare il tema della cura pelvica esterna, nel tentativo di promuovere il sentirsi a proprio agio con affrontare i problemi pelvici.
PAWEL MALICKI P.T. MSc., Certificato in Manipolazione Fasciale, docente internazionale di Manipolazione Fasciale. Fisioterapista del 2008, si è laureato alla Medical University of Lublin. Ha completato numerosi corsi di formazione nel campo della terapia dei tessuti molli, chiropratica, PNF, Osteopatia e Integrazione Funzionale® – FOI, Barral Institute, Fascial Distortion Model, nonché di palpazione e di anatomia di dissezione. Ha completato il suo primo corso di Manipolazione Fasciale nel 2016 e da allora, questo metodo è diventato uno strumento principale nella sua pratica. Nel 2018 è diventato assistente e nel 2020 insegnante internazionale di Manipolazione Fasciale. Gli interessi principali includono l’uso di MF nel lavoro con i pazienti con disfunzioni degli organi interni, specialmente in Urogynecology e problemi come la pareunia di vulvodynia o l’incontinenza urinaria di sforzo.
JULIE ANN DAY è una fisioterapista. Nata e formata in Australia, vive e lavora in Italia dal 1984. Nel 1998 ha iniziato a studiare il metodo Manipolazione Fasciale – Stecco, direttamente con Luigi Stecco. Insegnante di FM dal 2002, Julie ha tenuto corsi di livello I e II in 9 paesi diversi e ha anche tenuto workshop e presentazioni chiave su questo argomento in conferenze internazionali. Autrice di numerosi articoli scientifici sui concetti e le applicazioni di MF, dal 2003 ha anche tradotto numerosi libri di testo di Luigi Stecco dall’italiano all’inglese.
PELLA LUCA Laureato in Fisioterapia nel 2010 presso l’Università di Genova, con una tesi finale su “Chinese medical gymnastics and their use in pain therapy”.
Dal 2010 lavora come libero professionista, approcciando lo studio di vari metodi sia Occidentali (Metodo Mezieres, Miofibrolisi, Terapia Manuale, Esercizio Terapeutico e Manipolazione Fasciale di Stecco) che Orientale (Shiatsu, Tuina, Moxibustion giapponese).
Si iscrive al primo ciclo della Scuola triennale presso Fascial Manipulation Institute, collaborando poi come correttore di bozze alla stesura del testo di Luigi Stecco “Agopuntura, Medicina Occidentale e Manipolazione Fasciale”. Sempre durante la Scuola inizia a collaborare con Luigi Stecco in alcuni seminari (sia in italiano che in inglese) sul confronto tra sequenze fasciali e meridiani della Medicina Cinese.
E’ insegnante di Moxibustion giapponese.
LUCIA PETRELLI ha conseguito nel 1982 la laurea in Tecnico Biomedico presso l’Università di Siena, dove è rimasta per un periodo di lavoro svolgendo un’indagine ultrastrutturale finalizzata allo studio dell’arteriosclerosi legata all’ipercolesterolemia.
Dal 1985 al 1997 ha lavorato per aziende farmaceutiche, Fidia S.p.A e Researchlife S.c.p.A, con ricerche sul sistema nervoso centrale e periferico e sull’attività dei mastociti nel campo delle patologie infiammatorie e immunogeniche. Dal 1997 al 2003 è stata coinvolta in studi morfologici sul collagene e sulle proteine di membrana specifiche nella giunzione muscolo/tendine presso l’Università di Udine. Dal 2003 lavora presso l’Istituto di Anatomia Umana, Dipartimento di Neuroscienze dell’Università di Padova; dal 2015 partecipa allo studio morfologico delle fascie mediante tecniche immunoistochimiche, istologiche e tecniche ultrastrutturali.
CATERINA FEDE laureata in Biotecnologie (2005) e in Biologia della Salute (2007) ha conseguito il Ph.D. in Medicina Ambientale nel 2011 (Università di Padova). È attiva nella ricerca universitaria e nell’insegnamento, nel campo della biologia cellulare e dell’istologia. Membro del team di ricerca della Prof.ssa Carla Stecco, è autrice di numerose ricerche sugli aspetti cellulari e molecolari della fascia, come fasciociti e ialuroni nelle fascie. Vincitore della University Cooperation Call 2019, con la University of Pennsylvania con un progetto sulla fascia viscerale. Vincitore del “Fascia Research – Young Scientist Award”, nel 2020. Ha partecipato a numerose conferenze nazionali e internazionali come presentatrice, tra cui Fascia Research Congress 2018, Australian Fascia Symposium 2020 e Fascia Research Congress 2022, in cui ha condotto un workshop sugli aspetti microscopici della fascia.
CARMELO PIRRI MD, specialista in Medicina Fisica e Riabilitativa, PT, dottorando in Medicina Rigenerativa (Medicina Molecolare), Dipartimento di Neuroscienze, Istituto di Anatomia Umana, Università di Padova, è interessato al micromondo della fascia dagli aspetti molecolari e anatomici a quelli dell’ecografia.
TIINA LAHTINEN-SUOPANKI PT, istruttore di Manipolazione Fasciale Stecco, specializzata in terapia manuale ortopedica e fisioterapia psicofisica e ha una laurea in scienze della salute con la medicina dell’esercizio come soggetto principale. È stata co-autrice nel capitolo della nuova edizione di The Tensional Network of The Human Body Book e in articoli di ricerca sulla fisioterapia/terapia manuale ed è attualmente impegnata in un progetto di studio sull’effetto della Manipolazione Fasciale sul sul dolore lombare cronico. È stata insegnante di fisioterapisti in formazione continua in terapia manuale ed esercizio fisico per oltre 30 anni ed è diventato docente di Manipolazione Fasciale nel 2014.
La sua motivazione a comprendere i fattori sottostanti le disfunzioni che si manifestano come disturbi del controllo del movimento, dolore non specifico e “sintomi medicalmente inspiegabili” è stata la forza trainante dietro continuare a cercare diverse spiegazioni e possibilità di trattamento da quelli già disponibili.
08:00 – 08:30 Registrazione
08.30 – 08.40 Benvenuto: Luigi Stecco, ideatore del metodo
08.40 – 09.00 “Manipolazione Fasciale e cura pelvica: un approccio esterno ed efficace”: Colleen Whiteford
09.00 – 09.20 “Disfunzioni del pavimento pelvico e approccio della Manipolazione Fasciale in casi di vulvodinia”: Paweł Malicki
09.20 – 09.40 “Sindrome del dolore patellofemorale: esercizio vs esercizio + MF. Studio clinico”: Julie Ann Day
09.40 – 10.00 “Il meridiano curioso Dai Mai – Anatomia e Fisiologia Fasciale“: Luca Pella
10.00 – 10.20 “Caratterizzazione biomeccanica della fascia superficiale umana: distretto toracico vs addominale” Lorenza Bonaldi
10.20 – 10.30 Discussione
10.30 – 10.55 Coffee – break
10.55 – 11.15 “Innervazione e vascolarizzazione della fascia superficiale”: Lucia Petrelli
11.15 – 11.35 “I mastociti nella fascia superficiale”: Caterina Fede
11.35 – 11.55 “Recettori angiotensivi nelle fasce. Implicazioni cliniche”: Carmelo Pirri
11.55 – 12.15 “Il tatto può influenzare le emozioni che le parole non possono raggiungere. Il ruolo delle strutture miofasciali nell’interocezione, nelle emozioni e nella consapevolezza del corpo. Effetti della MF nella fisioterapia psico-fisica”: Tiina Lahtinen-Suopanki
12.15 – 12.25 Discussione
12.25 – 12.45 Celebrazione “Manipolatori Fasciali Certificati” 2023
12.45 – 13.00 Assemblea AMF (solo per I membri)
13.00 – 14.30 Pausa pranzo (offerta da AMF)
14.30 – 17.30 Workshops
Gruppo A – Verifica palpatoria: strategie per migliorarne l’efficacia. (Italiano/Inglese) Casadei S., Giacomini S., Negosanti L., Santagata A.
Gruppo B – Trattamento delle disfunzioni globali e sistemche. (Italiano/Inglese) Depriori G., Motton F., Pasini A., Freschi L.
Gruppo C – Introduzione Scuola di Manipolazione Fasciale (Italiano/Inglese) Stecco A., Stecco C.
19.00 Cena Sociale
Possono iscriversi al Congresso tutti i soci dell’Associazione Manipolazione Fasciale, che si sono iscritti o hanno rinnovato la loro iscrizione per l’anno 2023.
Come registrarsi/rinnovare la quota AMF
Per iscriversi all’Associazione Manipolazione Fasciale si deve:
- Entrare nel sito www.fascialmanipulation.com
- Cliccare in alto su “Associazione”
- Successivamente cliccare su “Registrati” (“Non sei ancora iscritto?)
- Inserire i propri dati personali
- Procedere con il pagamento della quota associativa di 30,00€
Per rinnovare l’iscrizione all’Associazione Manipolazione Fasciale bisogna:
- Accedere al sito con le proprie credenziali (username e password)
- Cliccare su “Rinnova la mia iscrizione” nella sezione “Area associati”
- Procedere con il pagamento della quota associativa di 30,00€
Poi ci si iscrive gratuitamente al Congresso AMF, specificando il workshop a cui si desidera partecipare nel pomeriggio
– tramite e-mail: association@fascialmanipulation.com
– compilando il form sottostante
Eventi prima e dopo il XV Congresso AMF
MASTER CLASS LIVELLO 1°-2°: 06-08 Giugno 2023
Docenti: Cossarini Luca – Giacomini Stefano, Lingua inglese
Consigliata per chi ha già completato i corsi di Manipolazione Fasciale, livello I°-II°.
Offre una revisione e approfondimento dei principi base del sistema locomotore, con particolare attenzione al trattamento degli sportivi.
MASTER CLASS LIVELLO 3: 06-08 Giugno 2023
Docenti: Andrea Pasini – Lorenzo Freschi, Lingua inglese
Consigliata a chi ha completato i corsi di Manipolazione Fasciale di livello I°-II°-III°.
Offre una revisione di alcuni concetti delle disfunzioni interne.
È un approfondimento di casi complessi, che richiedono migliori abilità manuali.
ESAME DI CERTIFICAZIONE MANIPOLAZIONE FASCIALE®: 9 Giugno 2023
Riservato a chi ha completato i corsi di livello I, II e III di Manipolazione Fasciale.
Con il superamento dell’esame si ottiene il titolo di “Manipolatore Fasciale Certificato”.
AGGIORNAMENTO DOCENTI
Padova, 11 Giugno 2023
È riservato a docenti e assistenti di Manipolazione Fasciale.
CORSO DI MANIPOLAZIONE FASCIALE PER ANIMALI
Livello 1: on-line +13-14-15 Giugno 2023, Padova
Livello 2: on-line + 16-17-18 Giugno 2023, Padova
Docenti: Tuulia Luomala e Pihlman Mika, in inglese, con traduzione in lingua italiana
Si insegna come trattare problemi motori in pazienti equini e canini con la Manipolazione Fasciale.