Volti alla piena comprensione delle nozioni principali della metodica di Manipolazione Fasciale, i corsi si prefiggono l’obiettivo di far acquisire i concetti chiave delle tematiche legate agli organismi umani e animali alle relative disfunzioni muscolo-scheletriche e internistiche. I due percorsi possibili, formazione umana o veterinaria, hanno in comune l’approccio caratteristico della nostra formazione: un’impronta pratica che, affiancata da lezioni teoriche, fornisce ai partecipanti la possibilità di imparare sul campo e procedere passo dopo passo alla completa acquisizione della metodica di Manipolazione Fasciale.
Informazioni generali
Corsi di Manipolazione Fasciale – anatomia umana
Il percorso dedicato all’anatomia umana si sviluppa su quattro livelli consequenziali di 48 ore per i primi due, 40 per il terzo e 32 per il quarto.
La formazione è costituita da lezioni teoriche, dimostrazioni da parte dei docenti e attività pratiche dei corsistie approfondisce l’anatomia e la fisiologia del sistema fasciale, il modello biomeccanico utilizzato nell’applicazione della tecnica di Manipolazione Fasciale e la localizzazione anatomica dei punti. Un accento è posto, in questo percorso, sulla valutazione delle disfunzioni muscolo-scheletriche e internistiche e sulle modalità di elaborazione di una strategia di trattamento.
Livello I – 48 ore distribuite su 2 weekend
Il primo livello affronta le problematiche riferite alle disfunzioni dell’apparato locomotore e approfondisce la correlazione fra densificazione dei Centri di Coordinazione e clinica di tendiniti, lombalgie, lombosciatalgie, cervicalgie, tunnel carpale e cefalee; durante il percorso vengono analizzate le Unità Miofasciali in un’ottica di continuità delle Sequenze Miofasciali.
Alla fine del corso i partecipanti raggiungono la padronanza del concetto di Centro di Coordinamento e della sua funzione all’interno dell’apparato locomotore.
Il completamento del corso di primo livello permette l’accesso al corso di secondo livello.
Livello II – 48 ore distribuite su 2 weekend
Il secondo livello affronta l’anatomia e la funzione dei retinacoli fasciali all’interno delle gestualità più complesse approfondendo i concetti di Unità Miofasciale e Centro di Fusione; quest’ultimo è preso in esame all’interno del modello biomeccanico tridimensionale del metodo di Manipolazione Fasciale. Durante il percorso viene inoltre introdotto il concetto di organizzazione ad andamento diagonale e spirale da parte della fascia corporis.
Alla fine del corso i partecipanti acquisiscono la piena consapevolezza dell’anatomia e della funzione dei retinacoli fasciali nel contesto delle gestualità complesse.
Il completamento del corso di secondo livello permette l’accesso al corso di terzo livello.
Livello III – 40 ore distribuite su 5 giorni durante due weekend
È specifico per le disfunzioni globali inerenti alle fasce interne, che includono le unità organo-fasciali (tensostruure) e le sequenze apparato-fasciali (catenarie).
Prende in considerazione i gangli vegetativi microscopici (intramurali ed extramurali).
Presenta la verifica palpatoria per tensostrutture, al fine di definire i punti che interferiscono con la peristalsi della singola unità organo-fasciale.
Presenta anche la verifica palpatoria per le catenarie del tronco, le catenarie di controllo e i tensori degli arti, per ripristinare la biomeccanica del corpo umano.
Ci sono esercitazioni pratiche, dimostrazioni
Livello IV – 32 ore distribuite su 4 giorni durante due weekend (dal 2026 diventeranno 5 giorni, su due weekend)
È specifico per le disfunzioni sistemiche esterne (fascia superficiale) e interne (gangli paravertebrali e prevertebrali).
Insegna ad ispezionare i quadranti della fascia superficiale con diverse manualità, per trovare e poi traare le alterazioni dei dermatomi, degli adipotomi e degli angiotomi.
Viene insegnata anche la verifica palpatoria e il traamento dei sistemi interni:
– per il sistema metabolico valuta la consistenza delle fasce legate ai gangli prevertebrali;
– per il sistema termoregolatore valuta i gangli vicini ai plessi brachiale e lombare;
– per il sistema immunitario ispeziona le fasce poste aorno ai linfonodi del collo, ascelle e inguine.
Ci sono esercitazioni pratiche, dimostrazioni cliniche e traamenti eseguiti dai docenti.
Corsi di Manipolazione Fasciale – Veterinaria
Il percorso dedicato all’anatomia animale, specifico per pazienti equini o canini, si sviluppa su due livelli consequenziali di 40 ore ciascuno.
La formazione è costituita da lezioni teoriche, dimostrazioni da parte dei docenti e attività pratiche dei corsisti; approfondisce l’anatomia e la fisiologia del sistema fasciale, il modello biomeccanico utilizzato nell’applicazione della tecnica di Manipolazione Fasciale e la localizzazione anatomica dei punti.
Livello I – 40 ore distribuite su 5 giorni
Il primo livello affronta l’apparato miofasciale animale approfondendo lo studio delle sequenze dei Centri di Coordinamento specifici.
Il completamento del corso di primo livello permette l’accesso al corso di secondo livello.
Livello II – 40 ore distribuite su 5 giorni
Il secondo livello affronta i concetti di retinacolo e Centro di Fusione, principi fondamentali della manipolazione fasciale animale.
Confronto Scuola/Corsi
SCUOLA | CORSI | |
Ore di formazione | 15 weekend di 4 giorni distribuiti in 3 anni per un totale di 480 ore di formazione | Organizzati in 3 livelli indipendenti: 1° livello: 48 ore 2° livello: 48 ore 3° livello: 40 ore 4° livello: 32 ore |
Lezioni con ecografo | si | no |
Tirocinio | Ad ogni sessione verranno organizzate le giornate di tirocinio con pazienti esterni | no |
Dissezione | 2 giornate di dissezione | no |
Certificazione | Ottenuta automaticamente alla conclusione del percorso formativo | Può essere richiesta dopo aver frequentato tutti i livelli ed aver svolto almeno un anno di attività con la MF. In ogni caso è necessario sottoporsi ad un esame specifico di certificazione |
Titolo ottenuto | Manipolatore Fasciale Certificato/ Certified Fascial Manipulation Specialist Che permette di:
– apparire nella lista ufficiale di “Manipolatore Fasciale® Certificato” pubblicata nel sito della Manipolazione Fasciale – utilizzare il marchio verbale di Manipolazione Fasciale®/Manipolazione della fascia®/ Fascial Manipulation®/ Stecco® e il marchio figurativo sulla propria carta intestata, insegne locali, biglietti da visita e dépliant ad uso promozionale |
Solo attestato di partecipazione per ogni livello |
Docenti | Per le prime edizioni si assicura la presenza costante della Prof.ssa Stecco Carla, coadiuvata dalla presenza dei vari docenti di Manipolazione Fasciale, che a turno esporranno le loro esperienze. Inoltre ci saranno in ogni weekend delle lezioni magistrali o trattamenti dimostrativi da parte dell’inventore del metodo, Stecco Luigi o di Stecco Antonio, Professore alla New York University. |
Informazioni pratiche per i partecipanti
Chi può accedere
I corsi di Manipolazione Fasciale per l’uomo sono rivolti a medici chirurgici, fisioterapisti e massofisioterapisti iscritti all’albo TSRM e PSTRP.
Possono partecipare anche gli studenti di medicina iscritti al 5° oppure 6° anno e gli studenti di fisioterapia iscritti al 3° anno.
I corsi di Manipolazione Fasciale per animali sono rivolti a medici veterinari, studenti di medicina veterinaria iscritti al 4° oppure 5° anno, fisioterapisti e operatori veterinari con una buona conoscenza dell’anatomia muscolo-scheletrica.
Iscrizioni
Per partecipare è necessario inviare tramite e-mail tutta la documentazione richiesta dalla segreteria che segue il corso specifico.
I corsi di I e II livello prevedono classi da un minimo di 12 a un massimo di 34 partecipanti, i corsi di III livello da un minimo di 25 a un massimo di 34.
Costi
I costi dei corsi variano a seconda del livello, della sede e del provider; per tutte le informazioni contattare la segreteria che segue il corso specifico.
Dove e quando
Attestato
Alla conclusione di ogni corso viene generato automaticamente dalla piattaforma (2 giorni dopo la fine del corso) un attestato di partecipazione.
Introduzioni
PRESENTAZIONE DEI 4 LIVELLI DELLA MANIPOLAZIONE FASCIALE – LUIGI STECCO
INTRODUZIONE AL 1° E AL 2° LIVELLO DI MANIPOLAZIONE FASCIALE® (Stefano Giacomini)