Statuto dell'associazione
"FASCIAL MANIPULATION ASSOCIATION"
Repertorio n. 474----------------------Raccolta n. 408-------
----------------COSTITUZIONE DI ASSOCIAZIO NE-----------------
---------------------REPUBBLICA ITALIA NA---------------------
L'anno duemilaotto, il giorno diciasset te--------------------
del mese di giu gno-------------------------------------------
-----------------------17 giugno 2008------------------------
in Arzignano, nel mio studio notari le.-----------------------
Avanti a me Dott.ssa Claudia Crocenzi, Notaio in Arzignano,
con stu dio in Via Basilio Meneghini nn. 9/11, iscritto presso
il Collegio Notarile dei distretti riuniti di Vicenza e Bassano
del Grappa, --------------------------------------------
----------------si sono costituiti i signo ri:----------------
- STECCO Luigi, nato a Cologna Veneta (VR) il giorno 14 aprile
1949, domiciliato in Arzignano (VI), via Piacenza n. 3, il
qua le dichiara di avere il seguente codice fiscale STC LGU
49D14 C890S;-------------------------------------------------
- RAMILLI Luca, nato a Riccione (RN) il giorno 7 ottobre
1962, resi dente in Cesena (FO), via Ex-Tiro a Segno n. 466,
il quale dichiara di avere il seguente codice fiscale RML
LCU 62R07 H274A;---------------------------------------------
- COPETTI Lorenzo, nato a Tolmezzo (UD) il giorno 15 luglio
1958, ivi residente in via Roma n. 54, il quale dichiara di
avere il seguente codice fiscale CPT LNZ 58L15 L195G;--------
- DAY Julie Ann, nata ad Adelaide, Australia, il giorno 19
no vembre 1956, residente a Ponte San Nicolò (PD), via G. Rossini
n. 13, la quale dichiara di avere il seguente codice fiscale
DYA JNN 56S59 Z7OOS;-----------------------------------
- BORGINI Ercole, nato a Savignano Sul Rubicone (FO) il giorno
9 aprile 1959, residente in Cesenatico (FO), via Romagna
n. 53, il qua le dichiara di avere il seguente codice fiscale
BRG RCL 59D09 I472O;-----------------------------------------
- STECCO Carla, nata ad Arzignano (VI) il giorno 16 settembre
1977, residente in Padova, via Barozzi n. 15, la quale dichiara
di avere il seguente codice fiscale STC CRL 77P56
A459J;-------------------------------------------------------
- STECCO Antonio, nato ad Arzignano (VI), il giorno 17 dicembre
1981, residente in Padova, via Barozzi n. 15, il quale
dichiara di avere il seguente codice fiscale STC NTN 81T17
A459H;-------------------------------------------------------
- TURRINA Andrea, nato a Villafranca di Verona (VR) il giorno
18 mag gio 1970, residente in Mozzecane (VR), via G. Falcone
n. 1/b, il qua le dichiara di avere il seguente codice fiscale
TRR NDR 70E18 L949X; ----------------------------------------
- BRANCHINI Mirco, nato a Bologna il giorno 12 ottobre 1969,
ivi re sidente in via della Beverara n. 68/2, il quale dichiara
di avere il seguente codice fiscale BRN MRC 69R12 A944B;--
- RUCLI Giorgio, nato a Cividale del Friuli (UD) il giorno 11
maggio 1963, residente in Remanzacco (UD), via Zorutti n. 18,
il quale di chiara di avere il seguente codice fiscale RCL GRG
63E11 C758B.-------------------------------------------------
Detti comparenti, i quali dichiarano di essere cittadini italiani,
della cui identità personale io Notaio sono certo, mi
richiedono di ricevere il presente atto al quale premettono
quanto se gue:------------------------------------------------
- è loro intenzione, al fine di perseguire le finalità meglio
in ap presso specificate, costituire un'Associazione svolgente
attività di utilità sociale, apartitica e senza finalità di
lu cro, mettendo a di sposizione dell’Ente i mezzi patrimoniali
ne cessari allo svolgimento della sua attività, volta all'esclu
sivo perseguimento di finalità di solidarietà socia le.---
Tanto premesso si conviene e stipula quanto se gue:-----------
Art. 1) E' costituita tra i comparenti un'Associazione di
pro mozione sociale denominata "ASSOCIAZIONE MANIPOLAZIONE FASCIA
LE", in forma abbreviata "AMF".--------------------------
Art. 2) L'Associazione ha sede in Arzignano (VI), via Piacenza
n. 3.-----------------------------------------------------
Art. 3) L'Associazione sarà regolata dal presente atto costitutivo
e dallo statuto che, previa lettura datane da me Notaio,
viene approva to e sottoscritto dalle parti e allegato
al pre sente atto sotto la lettera "A".-----------------------
Per quanto non espressamente previsto dal presente atto costi
tutivo ed allegato statuto, si rinvia a quanto stabilito
dalle vigenti norme di leg ge.--------------------------------
Art. 4) La durata dell'Associazione è indetermina ta.---------
Art. 5) L'Associazione non ha fini di lucro ed intende perseguire
esclusivamente finalità di solidarietà sociale e svolgere
attività di utilità sociale. Scopo dell'Associazione,
come me glio specificato all'articolo due dello statuto allegato,
è lo svolgimento di attività nel settore della ricerca
scientifica, della solidarietà, dell'assi stenza socio-sanitaria.---------------------------------------------------------
L'Associazione si propone la finalità di promuovere e sostenere
la ricerca nel campo del trattamento del dolore in generale
e in parti colare nel campo dell'anatomia e fisiopatologia
delle fascie (strut tura connettivale di rivestimento dei
muscoli e di connesione tra gli organi) e dei dolori muscolo-
fasciali e col legati alle fascie interne che colpiscono la
collettività, al fine di fornire una base scienti fica a tutte
le metodiche e teorie che riguardano il ruolo delle fa scie
nelle disfunzioni muscolo-scheletriche e interne nelle varie
pa tologie, finora sprovviste di un idoneo substrato scientifico
e di arrecare be neficio alle persone affette da dette
patolo gie.---------------------------------------------------
Gli scopi dell'Associazione so no:----------------------------
1. la ricerca scientifica nel campo dell’anatomia e fisiologia
delle fascie umane al fine di comprendere le molteplici
patolo gie di origi ne fasciale, correlando le alterazioni delle
fascie con le variazioni posturali e le alterazioni propriocettive
e individuando degli idonei strumenti diagnostici
per analizzare le fascie nel vivente e nuove terapie al fine
di sviluppare e migliorare gli approcci di diagnosi, oltrechè
di cura e di pre venzione; -----------------------------------
2. l’insegnamento della metodica "Manipolazione Fasciale"
(an che "Ma nipolazione della Fascia"); -----------------------
3. la divulgazione delle conoscenze scientifiche e terapeutiche
della metodica favorendo una più ampia conoscenza delle
diverse patologie fasciali; ---------------------------------
4. la formazione di nuovi docenti; --------------------------
5. formulare protocolli valutativi diagnostici e funzionali
per le patologie di origine fascia le;------------------------
6. favorire incontri tra Associazioni rappresentative di cate
gorie affette dai dolori cosiddetti fasciali; -------------
7. organizzare corsi di formazione di ogni livel lo.----------
A tal fine l'Associazione si propone di:---------------------
- promuovere e sostenere la ricerca scientifica sulle cause,
le cure, la prevenzione nella patogenesi dei dolori fasciali
valu tando gli at tuali criteri diagnostici internaziona li;----
- agire come fonte d'informazione e aggiornamento (attraverso
la pub blicazione di articoli e libri, l'organizzazione di
cor si, convegni, la creazione di siti internet, etc.) oltre
che di stimolo alla ricer ca nella diagnostica e nella terapia
della metodica "Manipolazione Fascia le";---------------------
- creare dei canali di comunicazione, anche a livello interna
zionale, tra i vari ricercatori al fine di consentire lo
scam bio di informa zioni e la collaborazione tra gli stes si;--
- svolgere azioni di stimolo per l'istituzione di centri di
as si stenza sanitaria al fine di divulgare la conoscienza delle
patologie correlate alle fascie e del conseguente approccio
te rapeutico. Favo rire con ogni mezzo la diffusione
dell'informa zione agli operatori professionali. Sostenere
ogni iniziativa atta a favorire il benessere fisico e morale
delle persone af fette da dette patolo gie;--------------------
- curare contatti con le Amministrazioni Pubbliche, le Autorità
Sani tarie nazionali e locali, le Università, i Centri
Ospeda lieri, gli Enti e le Istituzioni Pubbliche e Private
che perse guono fini di in teressi per le attività dell'Associazione.
A tale scopo l'Associazio ne potrà stipulare, con i
soggetti sud detti, appositi accordi o con venzioni, nonché avviare
rapporti di collaborazio ne;----------------------------
- curare il collegamento con le Associazioni Straniere ed Interna
zionali che hanno finalità analo ghe;--------------------
- raccogliere finanziamenti a sostegno di questi scopi, anche
median te l'organizzazione di even ti;-------------------------
- tutelare la metodica "Manipolazione Fasciale" come definita
e svi luppata dal fondato re.----------------------------------
Art. 6) Il patrimonio dell'Associazione è costituito, come
me glio specificato all'articolo cinque dello statuto allegato,
dalle quote di iscrizione e dalle quote associative annuali,
da eventuali contri buti volontari degli associati, da
contributi straordinari non obbli gatori che potranno essere
richiesti agli associati in relazione alle necessità ed al
funzionamento dell'associazio ne;-----------------------------
- dai contributi (rette, borse di studio, rimborsi e concorsi,
spese, assegni, premi, sussidi, contributi statali, regionali,
provinciali, comunali) di enti pubblici, di persone
fisiche e giuridiche sia ita liane che straniere, ovvero
dell'unione euro pea e di altri organismi internaziona li;-----
- da eventuali erogazioni, donazioni e lasci ti;--------------
- da ulteriori entrate derivanti da sottoscrizioni, manifesta
zioni ed altre iniziative ed attività patrocinate, promosse
e curate dall'As sociazione, dai singoli associati o da
ter zi;-------------------------------------------------------
- da ogni altra entrata compatibile destinata all'Associazione.----------------------------------------------------------
Art. 7) Sono Organi dell'Associazio ne:-----------------------
- l'Assemblea dei So ci;--------------------------------------
- il Presiden te;---------------------------------------------
- il Consiglio Diretti vo;------------------------------------
- il Segreta rio;---------------------------------------------
- il Tesorie re;----------------------------------------------
- il Revisore dei Con ti;-------------------------------------
- il Collegio dei Docen ti.-----------------------------------
Tutte le cariche dell'associazione sono a titolo gratui to.---
Art. 8) Le funzioni, i poteri e le modalità di funzionamento
degli organi associativi di cui al precedente articolo 7
(set te) sono quel li che risultano dagli articoli 7 (sette), 8
(ot to), 9 (nove), 10 (dieci), 11 (undici) e 12 (dodici) dello
sta tuto allega to.--------------------------------------------
Il Presidente è il rappresentante legale dell'Associazione
nei con fronti dei terzi ed in giudizio: ad esso spetta il potere
di fir ma.-----------------------------------------------
Art. 9) I comparenti procedono alla nomina delle cariche sociali,
nel modo seguen te:------------------------------------
a comporre il Consiglio Direttivo, composto di 5 (cinque)
mem bri, vengono nominati i signo ri:--------------------------
STECCO Luigi, Presiden te;------------------------------------
COPETTI Lorenzo, Vice Presiden te;----------------------------
RAMILLI Luca, Segreta rio;------------------------------------
BORGINI Ercole, Tesorie re;-----------------------------------
BRANCHINI Mirco, Rappresentante del Collegio dei Docenti e
Re sponsa bile Formazio ne.-------------------------------------
I comparenti dichiarano di accettare la carica e di non trovarsi
in alcuno dei casi di ineleggibilità e decadenza previsti
dalla Leg ge.---------------------------------------------
Il Consiglio Direttivo così nominato resterà in carica 3
(tre) an ni.--------------------------------------------------
I comparenti autorizzano il Presidente ad apportare al presente
atto costitutivo ed allegato statuto tutte quelle eventuali
mo difiche ri chieste in prosieguo di tempo dalle competenti
Auto rità Amministrati ve.-------------------------------
Art. 10) Le spese del presente atto e consequenziali sono a
ca rico dei comparen ti.---------------------------------------
Con riferimento ai contenuti del D. Lgs. 30 giugno 2003 n.
196 (art. 13), i comparenti dichiarano di aver preso visione
dell'informativa prevista dalla normativa e, a tal fine inter
pellati, autorizzano espressamente me Notaio al "trattamento
di dati" contenuti nel pre sente atto, al fine di dare
allo stesso attuazione ed eseguirne i conseguenti adempimenti
nel rispetto degli obblighi di Legge, anche in relazione alla
normativa an tiriciclaggio e per le esigenze orga nizzative,
amministrative, contabili e fiscali dello studio notari le.---
Richiesto io Notaio, ho ricevuto il presente atto, scritto da
persona di mia fiducia ed in parte da me Notaio su undici pagine
di tre fogli e da me letto ai comparenti i quali lo dichiarano
conforme alla pro pria volontà sottoscrivendolo con
me Notaio alle ore ventuno e minuti ze ro.--------------------
Firmato: Stecco Lui gi----------------------------------------
---------Luca Ramil li----------------------------------------
---------Lorenzo Copet ti-------------------------------------
---------Julie Ann Day---------------------------------------
---------Ercole Borgi ni--------------------------------------
---------Stecco Car la----------------------------------------
---------Stecco Anto nio--------------------------------------
---------Andrea Turri na--------------------------------------
---------Mirco Branchi ni-------------------------------------
---------Giorgio Ru cli---------------------------------------
---------Claudia Crocenzi No taio-----------------------------
Allegato "A" all'atto rep. n. 474------------racc. n. 408----
------------"ASSOCIAZIONE MANIPOLAZIONE FASCIA LE"------------
---------------------------STATU TO---------------------------
------------------------COSTITUZIONE ------------------------
---------------------------Art. 1----------------------------
E' costituita un'Associazione di promozione sociale denominata-----------------------------------------------------------
-----------"ASSOCIAZIONE MANIPOLAZIONE FASCIA LE",------------
in forma abbreviata "AMF".-----------------------------------
----------------------------SCO PI----------------------------
---------------------------Art. 2----------------------------
L'Associazione non ha fini di lucro ed intende perseguire
esclusiva mente finalità di solidarietà sociale e svolgere attività
di utilità sociale. Scopo dell'Associazione è lo svolgimento
di attività nel settore della ricerca scientifica,
del la solidarietà, dell'assistenza socio-sanita ria.----------
L'Associazione si propone la finalità di promuovere e sostenere
la ricerca nel campo del trattamento del dolore in generale
e in parti colare nel campo dell'anatomia e fisiopatologia
delle fascie (strut tura connettivale di rivestimento dei
muscoli e di connesione tra gli organi) e dei dolori muscolo-
fasciali e col legati alle fascie interne che colpiscono la
collettività, al fine di fornire una base scienti fica a tutte
le metodiche e teorie che riguardano il ruolo delle fa scie
nelle disfunzioni muscolo-scheletriche e interne nelle varie
pa tologie, finora sprovviste di un idoneo substrato scientifico
e di arrecare be neficio alle persone affette da dette
patolo gie.---------------------------------------------------
Gli scopi dell'Associazione so no:----------------------------
1. la ricerca scientifica nel campo dell’anatomia e fisiologia
delle fascie umane al fine di comprendere le molteplici
patolo gie di origi ne fasciale, correlando le alterazioni delle
fascie con le variazioni posturali e le alterazioni propriocettive
e individuando degli idonei strumenti diagnostici
per analizzare le fascie nel vivente e nuove terapie al fine
di sviluppare e migliorare gli approcci di diagnosi, oltrechè
di cura e di pre venzione; -----------------------------------
2. l’insegnamento della metodica "Manipolazione Fasciale"
(an che "Ma nipolazione della Fascia"); -----------------------
3. la divulgazione delle conoscenze scientifiche e terapeutiche
della metodica favorendo una più ampia conoscenza delle
diverse patologie fasciali; ---------------------------------
4. la formazione di nuovi docenti; --------------------------
5. formulare protocolli valutativi diagnostici e funzionali
per le patologie di origine fascia le;------------------------
6. favorire incontri tra Associazioni rappresentative di cate
gorie affette dai dolori cosiddetti fasciali; -------------
7. organizzare corsi di formazione di ogni livel lo.----------
A tal fine l'Associazione si propone di:---------------------
- promuovere e sostenere la ricerca scientifica sulle cause,
le cure, la prevenzione nella patogenesi dei dolori fasciali
valu tando gli at tuali criteri diagnostici internaziona li;----
- agire come fonte d'informazione e aggiornamento (attraverso
la pub blicazione di articoli e libri, l'organizzazione di
cor si, convegni, la creazione di siti internet, etc.) oltre
che di stimolo alla ricer ca nella diagnostica e nella terapia
della metodica "Manipolazione Fascia le";---------------------
- creare dei canali di comunicazione, anche a livello interna
zionale, tra i vari ricercatori al fine di consentire lo
scam bio di informa zioni e la collaborazione tra gli stes si;--
- svolgere azioni di stimolo per l'istituzione di centri di
as si stenza sanitaria al fine di divulgare la conoscienza delle
patologie correlate alle fascie e del conseguente approccio
te rapeutico. Favo rire con ogni mezzo la diffusione
dell'informa zione agli operatori professionali. Sostenere
ogni iniziativa atta a favorire il benessere fisico e morale
delle persone af fette da dette patolo gie;--------------------
- curare contatti con le Amministrazioni Pubbliche, le Autorità
Sani tarie nazionali e locali, le Università, i Centri
Ospeda lieri, gli Enti e le Istituzioni Pubbliche e Private
che perse guono fini di in teressi per le attività dell'Associazione.
A tale scopo l'Associazio ne potrà stipulare, con i
soggetti sud detti, appositi accordi o con venzioni, nonché avviare
rapporti di collaborazio ne;----------------------------
- curare il collegamento con le Associazioni Straniere ed Interna
zionali che hanno finalità analo ghe;--------------------
- raccogliere finanziamenti a sostegno di questi scopi, anche
median te l'organizzazione di even ti;-------------------------
- tutelare la metodica "Manipolazione Fasciale" come definita
e svi luppata dal fondato re.----------------------------------
E' fatto divieto all'Associazione di svolgere attività diverse
da quelle sopra elencate. L'Associazione potrà tuttavia
svolge re attivi tà direttamente connesse a quelle istituzionali,
ovve ro accessorie in quanto integrative delle stes se.----
L'Associazione potrà, pertanto, svolgere qualsiasi altra atti
vità culturale o ricreativa e potrà compiere qualsiasi opera
zione economi ca o finanziaria, mobiliare o immobiliare, per
il migliore raggiungi mento dei propri fini, in quanto direttamente
connessa a quella sta tutaria istituzionale e integrativa
della stessa e, comunque, non prevalente rispetto a quest'ulti
ma.---------------------------------------------------
L'Associazione potrà, quindi, esclusivamente per scopo di autofinan
ziamento e senza fine di lucro, esercitare attività
au siliarie e ac cessorie finalizzate al raggiungimento degli
ob biettivi istituziona li. -----------------------------------
L'Associazione è aperta a chiunque condivida principi di soli
darietà e utilità sociale propri della stessa. L'ordinamento
interno dell'As sociazione è ispirato a criteri di democraticità
ed uguaglianza dei diritti di tutti gli associati, le
cariche associative sono elettive e tutti gli associati possono
essere nomina ti.----------------------------------------
------------------------DURATA E SE DE------------------------
---------------------------Art. 3----------------------------
La durata dell'associazione viene stabilita a tempo indetermi
na to.------------------------------------------------------
L'Associazione ha sede in Arzignano (VI), via Piacenza n. 3.-
--------------------------ASSOCIA TI--------------------------
---------------------------Art. 4----------------------------
Possono essere associati dell'Associazione persone fisiche
che ne condividano gli scopi e che abbiano completato un corso
di formazione di base della metodica "Manipolazione Fasciale".
L'ammissione o la non ammissione di un nuovo associato
viene deliberata dal Consiglio Direttivo. All'atto di
ammissione gli associati verseranno la quota di iscrizione
che verrà annual mente stabilita dal Consiglio Diretti vo. ----
Gli associati sono, altresì, tenuti alla corresponsione di
una quota associativa annuale nella misura fissata dal Consiglio
Direttivo, e alla partecipazione alla vita associati va.-
Il contributo associativo è intrasmissibile ad eccezione dei
trasfe rimenti a causa morte e non è rivalutabi le.------------
Tra gli associati vige una disciplina uniforme del rapporto
as socia tivo e delle modalità associative. E' espressamente
esclu sa la tempo raneità della partecipazione alla vita associati
va.-----------------------------------------------------
Per iscriversi all'associazione, chiunque ne abbia interesse
ed i re quisiti necessari può fare domanda scritta al Consiglio
Di rettivo re cante la dichiarazione di condividere le finalità
che l’Associazione si propone e l’impegno ad approvarne
ed osser varne lo Statuto e gli eventuali regolamenti. Il
Consiglio Di rettivo deciderà sull’accogli mento o il rigetto
della domanda di ammissione dell’aspirante asso ciato entro
sessanta giorni. In caso di accoglimento della domanda, l’iscrizione
avverrà so lo dopo il pagamento della quota di
iscrizione e della quota associativa annuale. Il rigetto della
domanda di ammis sione de ve essere comunicato per iscritto
all’interessato specifican do ne i motivi. In questo caso l’aspirante
associato, entro trenta giorni, ha la facoltà di
presentare ricorso all’Assemblea, che pren derà in esame la
richiesta nel corso della sua prima riu nio ne.----------------
All’atto dell’ammissione l’associato si impegna al rispetto
del pre sente Statu to.----------------------------------------
Gli associati si distinguono in:-----------------------------
- Ordinari: : coloro che hanno chiesto e ottenuto la qualifica
di as sociato dal Consiglio Direttivo avendone i requisi ti;
- Onorari: le persone fisiche la cui nomina è proposta dal
Pre sidente ed approvata dall’Assemblea; gli associati onorari
non sono soggetti al pagamento delle quote di iscrizione e
associa ti va;-------------------------------------------------
- Sostenitori: coloro tra gli associati ordinari che, oltre
la quota associativa ordinaria, erogano contribuzioni volontarie
straordina rie;-----------------------------------------
- Docenti: coloro tra gli associati ordinari che abbiano completato
il percorso formativo definito dal Collegio dei Docen
ti. La ratifica della nomina a docente di ogni aspirante
docen te che abbia completato con successo l’iter formativo
previsto è di competenza del Consiglio Direttivo. Hanno gli
stessi di ritti e doveri degli associati effetti vi e inoltre
compongono il Collegio dei Docen ti.--------------------------
Gli associati non assumono alcuna responsabilità oltre l'importo
del la quota associativa. E' escluso qualsiasi rimborso
agli associati in caso di reces so.---------------------------
Il Consiglio Direttivo ha facoltà di attribuire la qualifica
di sim patizzante alle persone che non vogliono essere iscritte
co me asso ciati ma versino un contributo in denaro volontario
e soprattutto in tendano partecipare al raggiungimento degli
scopi dell'associazione. I simpatizzanti non hanno diritto
al vo to.--------------------------------------------------
La qualità di associato si perde per decesso, dimissioni o
esclusio ne. -------------------------------------------------
L'esclusione è deliberata dal Consiglio Direttivo per la mora
supe riore a sei mesi nel pagamento delle quote associative o
per lo svol gimento, da parte dell'associato, di attività in
contrasto o concor renza con quelle dell'Associazione, ovvero
qualora l'associato non ottemperi alle disposizioni statutarie
o dei regolamenti o alle deli bere assembleari o del Consiglio
Diretti vo.--------------------------------------------
L’esclusione deve essere comunicata a mezzo raccomandata a/r
in cui siano indicate le motivazioni che hanno dato luogo al
prov vedimento. L’esclusione viene ratificata dall’Assemblea
degli associati nella prima riunione utile, ma è efficace
dalla comu nicazione del Consiglio Diretti vo.-----------------
Ogni associato può recedere dall’associazione mediante comuni
cazione scritta da inviare al Consiglio Direttivo almeno 3
mesi prima della data di chiusura dell’esercizio annuale. Il
reces so, ove esercitato nel rispetto dei predetti termini di
preav viso, ha effetto dalla data di chiusura dell’esercizio
nel qua le è stato esercita to.--------------------------------
Gli associati receduti e/o esclusi, che abbiano cessato di
ap parte nere all’Associazione, non possono richiedere la restitu
zione dei contributi versati, né hanno diritto alcuno
sul pa trimonio dell’Asso ciazio ne.----------------------------
Tutti gli associati hanno diritto di essere informati sulle
le atti vità e sulle iniziative dell’Associazione, di partecipare
con diritto di voto alle assemblee, di essere eletti alle
cari che sociali, di ac cedere ai servizi offerti dall’Associazione,
di proporre progetti e iniziative al Consiglio Direttivo.
La suddivisione in diverse catego rie di associati
non implica nes suna differenza di trattamento in me rito ai
loro diritti nei confronti dell’Associazione. L’elezione degli
organi dell’Asso ciazione non può in alcun modo essere
vincolata o limitata, ed è informata a criteri di massima libertà
e partecipazio ne all’elettorato attivo e passi vo.------
Gli associati hanno l’obbligo di rispettare le norme del presente
Statuto e degli eventuali regolamenti, le delibere
adot tate dagli or gani dell’Associazione, nonchè di prestare
il pro prio sostegno allo svolgimento delle attività dell'Associazione
offrendo prevalentemente il proprio impegno personale
e sponta neo. Le prestazioni fornite da gli aderenti sono
a titolo gra tuito salvo eventuali rimborsi delle spese effettivamente
so stenute e autorizza te.---------------------------
-------------------------PATRIMO NIO--------------------------
---------------------------Art. 5----------------------------
Il patrimonio è forma to:-------------------------------------
- dalle quote di iscrizione e dalle quote associative annuali,
da eventuali contributi volontari degli associati, da
contribu ti straor dinari non obbligatori che potranno essere
richiesti agli associati in relazione alle necessità ed al
funzionamento dell'associazio ne;-----------------------------
- dai contributi (rette, borse di studio, rimborsi e concorsi,
spese, assegni, premi, sussidi, contributi statali, regionali,
provinciali, comunali) di enti pubblici, di persone
fisiche e giuridiche sia ita liane che straniere, ovvero
dell'unione euro pea e di altri organismi internaziona li;-----
- da eventuali erogazioni, donazioni e lasci ti;--------------
- da ulteriori entrate derivanti da sottoscrizioni, manifesta
zioni ed altre iniziative ed attività patrocinate, promosse
e curate dall'As sociazione, dai singoli associati o da
ter zi;-------------------------------------------------------
- da ogni altra entrata compatibile destinata all'Associazione.----------------------------------------------------------
Il patrimonio, indivisibile, è costituito da:----------------
- beni mobili ed immobi li:-----------------------------------
- donazioni, lasciti o successio ni.--------------------------
Anche nel corso della vita dell'Associazione i singoli associati
non possono chiedere la divisione delle risorse comu ni.
I proventi delle attività, gli utili e avanzi di gestione,
non ché fondi, riserve o capitale non verranno distribuiti,
neanche in modo indiretto, durante la vita dell'organizzazione
salvo che la destina zione o la distribuzione non siano imposti
per legge, e pertanto sa ranno portati a nuovo, capitalizzati
e uti lizzati per lo svolgimento delle attività istituzionali,
di quelle direttamente connesse e per il raggiungimento
dei fini perseguiti dalla Associazio ne.--------------
------------------ORGANI DELL'ASSOCIAZIO NE-------------------
---------------------------Art. 6----------------------------
Sono Organi dell'Associazio ne:-------------------------------
- l'Assemblea dei So ci;--------------------------------------
- il Presiden te;---------------------------------------------
- il Consiglio Diretti vo;------------------------------------
- il Segreta rio;---------------------------------------------
- il Tesorie re;----------------------------------------------
- il Revisore dei Con ti;-------------------------------------
- il Collegio dei Docen ti.-----------------------------------
Tutte le cariche dell'associazione sono a titolo gratui to.---
------------------ASSEMBLEA DEGLI ASSOCIA TI------------------
---------------------------Art. 7----------------------------
L’Assemblea è formata dagli associati docenti, dagli associati
ordi nari, dagli associati onorari e dagli associati sostenito
ri. All'as semblea, sia essa ordinaria o straordinaria,
hanno diritto di inter vento e di voto tutti gli associati,
quale che sia la categoria a cui appartengono, in regola con
il pagamento della quota associativa an nua le.----------------
Ogni associato ha diritto ad un solo voto e potrà al massimo
rappre sentare, tramite delega scritta, altri due associa ti.--
L'Assemblea è convocata dal Presidente almeno una volta
all'an no e, inoltre, tutte le volte che il Consiglio Direttivo
lo ri tenga neces sario oppure quando ne faccia richiesta
almeno un decimo degli asso ciati. L’avviso di convocazione
deve essere spedito almeno 30 (tren ta) giorni prima della data
della riu nione e deve contenere l’ordine del giorno, la
data, l’ora ed il luogo della riunione. Deve essere inviato a
mezzo e-mail con conferma di lettura o, per gli associati che
espressamente ab biano richiesto l’impiego di questo mezzo di
co municazione, a mezzo raccomandata a/r. L’avviso può contenere
una da ta di se conda convocazione in un giorno diverso da
quello stabilito per la pri ma.-------------------------------
L’Assemblea può essere ordinaria o straordinaria. È straordinaria
l’Assemblea convocata per la modifica dello Statuto o
lo scioglimento dell’Associazione. È ordinaria in tutti gli
altri ca si.--------------------------------------------------
In prima convocazione l'Assemblea ordinaria è validamente costituita
con la presenza della metà più uno degli associati;
in seconda convo cazione è validamente costituita con qualsiasi
nu mero di associati presenti. L'Assemblea delibera con la
maggio ranza più uno degli asso ciati presenti sia in prima che
in se conda convocazio ne.-------------------------------------
Per la modifica dello statuto l'Assemblea straordinaria, sia
in prima che in seconda convocazione, delibera con la presenza
della maggio ranza degli associati ed il voto favorevole di
al meno due terzi dei presen ti.-------------------------------
Per deliberare lo scioglimento dell’associazione e la devoluzione
del patrimonio conformemente alle disposizioni di legge,
occorre, sia in prima che in seconda convocazione, il voto
fa vorevole di almeno tre quarti degli associa ti.----------
Ogni associato ha diritto di consultare i verbali della seduta
e chiederne, a proprie spese, una co pia.------------------
L'Assemblea ordina ria:---------------------------------------
- approva il Bilancio consuntivo annuale, presentato dal Consiglio
Direttivo e corredato dalla relazione del Revisore dei
Con ti;-------------------------------------------------------
- nomina il Consiglio Direttivo e il Presiden te;-------------
- propone iniziative indicandone modalità e supporti organizzati
vi;------------------------------------------------------
- ratifica l’esclusione degli associati deliberate dal Consiglio
Di retti vo;----------------------------------------------
- delibera su ogni altro argomento che il Consiglio Direttivo
intenda sottoporre alla sua valutazio ne.---------------------
Le Assemblee, sia ordinarie che straordinarie, sono presiedute
dal Presidente del Consiglio Direttivo o, in sua assenza o
im pedimento, dal Vice Presidente, ovvero, in assenza o impedi
mento anche di que sti, dal membro presente più anziano del
Con siglio Direttivo. L'As semblea nomina un segretario che redige
il verbale della seduta sot toscritto dal Presidente e
dal se gretario stesso. Il verbale di As semblea viene inserito
nell'apposito registro riunioni tenuta a cura del Segretario
dell'Associazio ne.-------------------------------------------
---------------------CONSIGLIO DIRETTI VO---------------------
---------------------------Art. 8----------------------------
Il Consiglio Direttivo si compone di cinque membri (Presidente,
Vice presidente, Segretario, Tesoriere, Rappresentante del
Col legio dei Docenti) di cui quattro eletti dall'Assemblea
tra gli Associati, su indicazione del Presidente, ed uno dal
Collegio dei Docenti tra i propri membri. Il Consiglio Direttivo
dura in carica tre anni ed i suoi membri possono essere
rieletti. ---------------------------------------------------
Al Consiglio Direttivo spettano tutti i poteri per la gestione
ordi naria e straordinaria dell'Associazione, salvo quanto
è ri servato al la competenza dell'Assemblea dalla legge e dal
pre sente Statuto, e salvo quanto rimesso alla competenza del
Col legio dei Docen ti.----------------------------------------
Il Consiglio Direttivo provvede alla stesura del bilancio
con suntivo annuale e lo sottopone all'approvazione dell'assemblea.
Delibera l'ammissione o la non ammissione di nuovi
associati; può nominare gli associati benemeriti ed attribuisce
la quali fica di simpatizzante dell'associazione; determina
le quote di iscrizione e le quote asso ciative annuali;
stabilisce le moda lità per il reperimento dei fondi necessari
per le spese ordi narie e straordinarie di gestio ne.----------
Il Consiglio Direttivo si riunisce su convocazione del Presidente
e quando ne facciano richiesta almeno due componenti.
In tale ipotesi la convocazione deve avvenire entro venti
giorni dalla richiesta. L’avviso di convocazione deve essere
spedito almeno 7 (sette) giorni prima della data della riunione
e deve contenere l’ordine del giorno, la data, l’ora ed
il luogo della riunione. Deve essere inviato a mez zo e-mail
con conferma di lettura o, per i Consiglieri che espressa mente
abbiano richie sto l’impiego di questo mezzo di comunicazione,
a mezzo racco mandata a/r.-----------------------------
Il Consiglio Direttivo è validamente costituito quando sono
presenti più della metà dei componenti e delibera con il voto
favorevole della maggioranza dei componenti. Di ogni riunione
deve essere redatto ver bale nel registro delle riunioni del
Consiglio Direttivo tenuto dal Segretario dell'Associazio ne.-
Il Consiglio Direttivo può, in qualunque momento, distribuire
tra i propri componenti altre funzioni attinenti a specifiche
esigenze le gate all’attività dell’Associazio ne.--------------
In caso di cessazione dalla carica, per qualsiasi motivo,
della mag gioranza dei componenti il Consiglio Direttivo, si
intenderà decaduto l’intero Consiglio, con effetto dalla accettazione
dei nuovi Consi glieri nominati dall’Assemblea. Nel
frattempo il Consiglio potrà com piere i soli atti di ordinaria
amministra zione. Finché permanga in carica la maggioranza
di Consiglieri di nomina assembleare, in caso di cessazione
dalla carica di uno o più Consiglieri prima della sca denza
del mandato, il Con siglio provvederà alla loro sostituzione
me diante cooptazione. I Consiglieri cooptati resteranno in
carica fino alla scadenza del mandato dei consiglieri di nomina
assembleare. -------------------------------------------
-------------------------PRESIDEN TE--------------------------
---------------------------Art. 9----------------------------
Al Presidente, eletto dall’assemblea degli associati, spetta
la rap presentanza legale dell’associazione di fronte ai terzi
e in giudizio e, salvo quanto previsto al successivo art. 12,
la presidenza del Consiglio Direttivo e dell’Assem blea.------
Convoca l’assemblea degli associati, il Consiglio Direttivo
ed il Collegio dei Docenti sia in caso di convocazioni ordinarie
che straordinarie. Vigila sul buon andamento delle attività
dell’Associa zione e sul funzionamento delle strutture
e dei servizi dell’Associa zio ne.-----------------------------
In caso di assenza o impedimento, viene sostituito dal Vice-
Presi dente, eletto all’interno del Consiglio Direttivo. --
In tal caso il Vicepresidente assumerà la legale rappresentanza
dell'ente di fronte ai terzi e in giudizio e provvederà
alla esecu zione alle delibere del Consiglio Direttivo. Al
Presidente vengono conferiti i poteri di aprire i conti correnti
bancari e chiedere af fidamenti bancari. ---------------
-------------------SEGRETARIO E TESORIE RE--------------------
---------------------------Art. 10---------------------------
Il Segretario è scelto tra i componenti del Consiglio Diretti
vo. È responsabile della redazione dei verbali delle sedute
del Consiglio e dell’Assemblea, che trascrive sugli appositi
libri affidati alla Sua custodia unitamente al libro degli
associa ti.---------------------------------------------------
Il Tesoriere è responsabile della gestione amministrativa e
fi nan ziaria dell’Associazione inerente l’esercizio finanziario
e la tenuta dei libri contabili. Cura la redazione del
rendiconto economico e fi nanziario sulla base delle determinazioni
assunte e delle indicazioni emanate dal Consiglio Direttivo.
Stante i compiti affidati, al Teso riere è conferito
il potere di operare con banche e uffici postali, ivi compresa
la facoltà di aprire o estinguere conti correnti, firma re
assegni di traenza, effet tuare prelievi, girare assegni per
l’in casso e comunque esegui re ogni e qualsiasi operazione
inerente le mansioni affidategli dagli organi statutari. Per
il compendio degli atti connessi all’espletamento delle sue
funzioni, il Tesoriere ha il potere di firma per importi il
cui limite massimo viene definito dal Consiglio Diretti vo.---
----------------------COLLEGIO DOCEN TI-----------------------
---------------------------Art. 11---------------------------
Il Collegio dei Docenti è composto dagli associati docenti. -
Sono di competenza del Collegio dei Docenti: la determinazione
del programma dei corsi di formazione; l’attribuzione di
rim borsi spese per prestazioni di docenza; la determinazione
del percorso formativo degli aspiranti docenti; la revoca
della li cenza di docente della me todica in caso di esclusione
dall’as sociazione; l’elezione di un rap presentante in seno al
Consi glio Direttivo. ----------------------------------------
Ogni membro del Collegio dei docenti ha il potere di rappresentare
l’Associazione per la stipula di contratti aventi ad
oggetto corsi di formazione relativi all’insegnamento della
me todica "Manipolazione fascia le".---------------------------
Il Collegio dei Docenti viene convocato dal Presidente ogni
qualvolta sia ritenuto opportuno dal Consiglio Direttivo ovvero
ne sia fatta richiesta da almeno due associati docenti.
Il Col legio dei Docenti si riunisce almeno una volta l’an no.-
Le modalità di convocazione e di riunione sono le stesse previste
per l’assemblea ordinaria ma i termini tra la data di
spedizione dell’av viso e quella della riunione sono ridotti a
7 giorni. Delle proprie riunioni il Collegio dei Docenti redige
verbale da trascrivere in ap posito libro. --------------
---------------------REVISORE DEI CON TI----------------------
---------------------------Art. 12---------------------------
La funzione di Revisore contabile è attribuita ad un soggetto
nomina to dall’Assemblea degli associati tra le persone di
com provata compe tenza e professionalità, non necessariamente
ade renti all’Associazio ne.-----------------------------------
Il Revisore dei conti dura in carica tre anni ed è rieleggibi
le. La carica di Revisore è incompatibile con quella di
membro del Consiglio Direttivo e di Tesoriere. Il compenso al
Reviso re, se esterno all’as sociazione, è determinato dal Consiglio
Direttivo nel rispetto della legislazione vigen te.----
Il Revisore dei conti verifica la regolare tenuta delle
scrit ture contabili e lo stato di cassa dell’Associazione.
Verifica il rendi conto economico e finanziario consuntivo e
il bilancio preventivo e presenta all’Assemblea dei soci una
relazione scritta relativamente ad essi da depositare presso
la sede dell’Associazione a cura del Consiglio Direttivo. Assiste
alle riunioni del Consiglio Direttivo e del Collegio
dei Docenti e vigila sull'amministrazione dell'associa zione e
sull'osservanza del presente Statu to.------------------------
---------------------------CARI CHE---------------------------
---------------------------Art. 13---------------------------
L'attività degli associati è svolta prevalentemente a titolo
gratui to. E' ammesso il rimborso delle spese effettivamente
so stenute e do cumentate per lo svolgimento delle attività nei
li miti fissati dall'Assemblea degli associati. L'Associazione,
in casi di particola re necessità, potrà assumere lavoratori
dipen denti o avvalersi di prestazioni di lavoro autonomo.----------------------------------------------------------
--------------------------BILAN CIO---------------------------
---------------------------Art. 14---------------------------
L’anno sociale e l’anno finanziario decorrono dal primo gennaio
al 31 dicem bre.-----------------------------------------
Il Consiglio Direttivo predispone la bozza del bilancio da
sot toporre all'Assemblea per la relativa approvazione. ------
Il bilancio dell'Associazione si compone di un rendiconto
eco nomi co-finanziario, relativo al singolo anno sociale. Almeno
20 giorni prima della riunione dell’Assemblea convocata
per l’ap provazione il Consiglio Direttivo, unitamente alla
relazione del Revisore dei con ti, deposita presso la sede
dell’Associa zione il bilancio consuntivo nonché il bilancio
preventivo per l’anno in corso che possono essere consultati
da qualunque as sociato. -------------------------------------
Il bilancio deve essere approvato entro il 30 aprile dell’anno
suc cessivo alla chiusura dell’esercizio socia le.----------
------------------------SCIOGLIMEN TO-------------------------
---------------------------Art. 15---------------------------
Lo scioglimento dell’associazione è deliberato dall’assemblea
straor dinaria con le maggioranze previste all’art. 7.--------
In caso di scioglimento il patrimonio dell'Associazione non
po trà es sere diviso tra gli associati ma, su proposta del
Consi glio Direttivo approvata dall'Assemblea, sarà interamente
devo luto ad altre associa zioni operanti in identico o analogo
set tore, o a fini di utilità so ciale. ------------------
------------------------COMUNICAZIO NI------------------------
---------------------------Art. 16---------------------------
Tutte le comunicazioni previste dal presente statuto sono effettuate
ai recapiti comunicati dagli associati all’Associazione.
------------------------------------------------------
È onere degli associati comunicare ogni variazione dei predetti
reca piti. ---------------------------------------------
-----------------COMPETENZA GIURISDIZIONA LE------------------
---------------------------Art. 17---------------------------
Per ogni controversia tra due o più associati e/o tra l’Associazione
e uno o più associati è competente il Foro di Vicenza.----------------------------------------------------------
------------------------NORME FINA LI-------------------------
---------------------------Art. 18---------------------------
Per quanto non contenuto nel presente Statuto, valgono le
norme ed i principi del codice civile e delle vigenti leggi
in mate ria.--------------------------------------------------
Firmato: Stecco Lui gi----------------------------------------
---------Luca Ramilli----------------------------------------
---------Lorenzo Copetti-------------------------------------
---------Julie Ann Day---------------------------------------
---------Ercole Borgini--------------------------------------
---------Stecco Carla----------------------------------------
---------Stecco Antonio--------------------------------------
---------Andrea Turrina--------------------------------------
---------Mirco Branchini-------------------------------------
---------Giorgio Rucli---------------------------------------
---------Claudia Crocenzi Notaio-----------------------------