CONGRESSO

                                                     


XVII CONGRESSO DELL’ASSOCIAZIONE DI MANIPOLAZIONE FASCIALE®

“La collana editoriale della Manipolazione Fasciale®

 Fascial Manipulation Institute by Stecco

Via Cavalieri di Vittorio Veneto 19, Padova, 7 Giugno 2025


PROGRAMMA EDIZIONE ITALIANA

 

BIOGRAFIA DEI RELATORI

LUIGI STECCO, fisioterapista dal 1975, svolge la sua attività professionale di fisioterapista ad Arzignano. È l’ideatore della tecnica manipolativa di valutazione e trattamento denominata “Manipolazione Fasciale®” – “Fascial Manipulation®“- “STECCO®”
È autore di vari libri riguardanti la Manipolazione Fasciale, che sono stati tradotti in più lingue.

CLAUDIA CLAIR nata il 24 ottobre 2001 a Padova. Si è laueata in Biotecnologia Medica presso l’Università di Ferrara e attualmente sta seguendo un Master in Biologia della Salute presso l’Università degli Studi di Padova.
Dal 2023 Dal 2023 lavora come beneficiaria di una Borsa di Ricerca presso il Dipartimento di Neuroscienze dell’Università degli Studi di Padova.
Le sue ricerche si focalizzano sulle differenze molecolari tra la fascia superficiale e profonda, nonchè sui cambiamenti che questi tessuti subiscono in relazione alle diverse patologie.
Alla “Winter School of Fascial Anatomy” tenutasi a febbraio, ha presentato la sua ricerca sulla caratterizzazione della matrice extracellulare della fascia umana superficiale e profonda. In agosto, presenterà lo stesso progetto al Congresso della “Fascial Research Society” a New Orleans.

CARMELO PIRRI MD, specialista in Medicina Fisica e Riabilitativa, PT, dottorando in Medicina Rigenerativa (Medicina Molecolare), Dipartimento di Neuroscienze, Istituto di Anatomia Umana, Università di Padova, è interessato al micromondo della fascia dagli aspetti molecolari e anatomici a quelli dell’ecografia.

YUNFENG SUN, studente PhD all’Università di Padova, soto la supervisione della Prof.ssa Carla Stecco.
La sua ricerca si concentra sulla relazione anatomica tra il sistema della fascia e i fusi muscolari, nonché sui cambiamenti nei fusi muscolari a seguito di un ictus. L’obiettivo è quello di esplorare l’applicazione del sistema fasciale nel trattamento della spasticità attraverso la biomeccanica spinale muscolare. Oltre un decennio di esperienza in fisioterapia.

CATERINA FEDE laureata in Biotecnologie (2005) e in Biologia della Salute (2007) ha conseguito il Ph.D. in Medicina Ambientale nel 2011 (Università di Padova). È attiva nella ricerca universitaria e nell’insegnamento, nel campo della biologia cellulare e dell’istologia. Membro del team di ricerca della Prof.ssa Carla Stecco, è autrice di numerose ricerche sugli aspetti cellulari e molecolari della fascia, come fasciociti e ialuroni nelle fascie. Vincitore della University Cooperation Call 2019, con la University of Pennsylvania con un progetto sulla fascia viscerale. Vincitore del “Fascia Research – Young Scientist Award”, nel 2020. Ha partecipato a numerose conferenze nazionali e internazionali come presentatrice, tra cui Fascia Research Congress 2018, Australian Fascia Symposium 2020 e Fascia Research Congress 2022, in cui ha condotto un workshop sugli aspetti microscopici della fascia.

XIAOXIAO ZHAO è UNA STUDENTESSA Ph.D. del Dipartimento di Neuroscienze all’Università di Padova. Il focus della sua ricerca è l’alterazione della fascia nei diversi disturbi neurologici. È anche una fisioterapista registrata nel Regno Unito. Ha costruito un background professionale diversificato che collega la pratica clinica, la riabilitazione sportiva e la ricerca accademica.
La sua esperienza clinica include il lavoro come fisioterapista presso l’University Hospital Coventry and Warwickshire NHS Trust e come terapeuta di riabilitazione sportiva presso il Centro di medicina sportiva dell’Istituto sportivo di Hong Kong.
Per l’esperienza di ricerca, Xiaoxiao ha anche lavorato come assistente di ricerca presso la Hong Kong Baptist University e ha condotto ricerche sull’attività fisica e sulla salute.

LORENZA BONALDI, nata a Venezia nel 1991. Ha vissuto in Scozia durante il suo ultimo anno universitario. Ha lavorato nel settore farmaceutico per 4 anni. Laurea Magistrale in Ingegneria Biomedica con specializzazione in Intelligenza Artificiale e biomeccanica. Laurea in Fisioterapia con specializzazione in manipolazione fasciale.

TIINA LAHTINEN-SUOPANKI PT, istruttore di Manipolazione Fasciale Stecco, specializzata in terapia manuale ortopedica e fisioterapia psicofisica e ha una laurea in scienze della salute con la medicina dell’esercizio come soggetto principale. È stata co-autrice nel capitolo della nuova edizione di The Tensional Network of The Human Body Book e in articoli di ricerca sulla fisioterapia/terapia manuale ed è attualmente impegnata in un progetto di studio sull’effetto della Manipolazione Fasciale sul sul dolore lombare cronico. È stata insegnante di fisioterapisti in formazione continua in terapia manuale ed esercizio fisico per oltre 30 anni ed è diventato docente di Manipolazione Fasciale nel 2014.
La sua motivazione a comprendere i fattori sottostanti le disfunzioni che si manifestano come disturbi del controllo del movimento, dolore non specifico e “sintomi medicalmente inspiegabili” è stata la forza trainante dietro continuare a cercare diverse spiegazioni e possibilità di trattamento da quelli già disponibili.

ELENA LUCANI è fisioterapista specializzata in Manipolazione Fasciale Metodo Stecco con esperienza pluriennale nella riabilitazione sportiva, post-chirurgica e vascolare.
Dal 1997 lavora come libera professionista ad Arezzo, e dal 2015 si dedica esclusivamente alla Manipolazione Fasciale e la utilizza come unico strumento riabilitativo.
Docente in corsi e congressi di gnatologia avanzata, docente all’Università   di Perugia nel corso di laurea in odontoiatria e nel Master di biomeccanica cranio-cervico-mandibolare.
Ha completato inoltre la formazione specialistica triennale presso lo Stecco Institute e ottenuto certificazioni avanzate in TMJ disorders and oro fascial pain presso Università  Unicamillus.
Docente di manipolazione fasciale TMJ Specialist.

FRANCESCO BURACCHI lavora da vent’anni come Odontoiatra presso la sua sede di Arezzo consegue master di secondo livello in chirurgia ricostruttiva dei mascellari presso Cto di Firenze, completa la sua formazione chirurgica presso British Royal Infirmary di Bristol, consegue il master di secondo livello in Gnatologia presso Università la Sapienza di Roma. Docente al corso di laurea di Odontoiatria e protesi dentaria  all’Università di Perugia. Docente al master di biomeccanica-cranio mandibolare presso l’Università di Perugia. Si occupa della gestione e terapia delle apnee del sonno, fa parte della società italiana della medicina del sonno in Odontoiatria. Si occupa della diagnosi e terapia del Bruxismo. Da sette anni affianca la manipolazione fasciale metodo Stecco alla sua attività quotidiana. Relatore presso congressi nazionali ed internazionali.

08:00 – 08:30     Registrazione

08.30 – 08.40     Introduzione: Carla Stecco

08.40 – 09.00    “Alterazioni della fascia superficiale nel lipedema” Claudia Clair

09.00 – 09.20    “Ecografia della fascia superficiale: linfedema e lipedema” Carmelo Pirri

09.20 – 09.40    “Rapporti dei fusi neuromuscolari con il perimisio” Yunfeng Sun

09.40 – 10.00    “Effetto del testosterone sulla fascia” Caterina Fede

10.00 – 10.10     Discussione

10.10 – 10.50     Coffee – break

10.50 – 11.00    Introduzione: Luigi Stecco, ideatore del metodo

11.00 – 11.20    “Tessuto connettivo intramuscolare negli ictus” Xiaoxiao Zhao

11.20 – 11.40    “Biomeccanica del sistema fasciale” Lorenza Bonaldi

11.40 – 12.00    “L’effetto della Manipolazione Fasciale sul controllo dell’oscillazione e del movimento dopo lesioni alla caviglia” Tiina Lahtinen-Soupanki

12.00 – 12.20    “Osa e Manipolazione Fasciale, una nuova frontiera terapeutica” Elena Lucani – Francesco Buracchi

12.20 – 12.30     Discussione

12.30 – 12.45     Assemblea AMF (solo per i soci)

12.45 – 13.00     Celebrazione “Manipolatori Fasciali Certificati” 2025

13.00 – 14.30     Pausa pranzo (offerta da AMF)

14.30 – 17.30     Workshops

Gruppo A – Verifica palpatoria: strategie per migliorarne l’efficacia. (Italiano/Inglese) Casadei S., Pedrelli A.

Gruppo B – Trattamento delle disfunzioni globali e sistemche. (Italiano/Inglese) Freschi L, Pasini A.,

Gruppo C – Introduzione Scuola di Manipolazione Fasciale (Italiano/Inglese) Stecco A., Stecco C.

Gruppo D – Introduzione alla Metodica (Inglese/Cinese) Brettler N., Castrovilli F., Pella L.

19.00         Cena Sociale – “Villa Italia”. Si chiede gentilmente conferma per la prenotazione.

  • Costo 50€ a persona (pagamento sabato mattina, durante la registrazione)
  • Dalle 19.00 aperitivo di benvenuto
  • Dopo cena, musica e danza

Possono iscriversi al Congresso tutti i soci dell’Associazione Manipolazione Fasciale, che si sono iscritti o hanno rinnovato la loro iscrizione per l’anno 2025.

Come registrarsi/rinnovare la quota AMF
Per iscriversi all’Associazione Manipolazione Fasciale si deve:

  • Entrare nel sito www.fascialmanipulation.com
  • Cliccare in alto su “Associazione”
  • Successivamente cliccare su “Registrati” (“Non sei ancora iscritto?)
  • Inserire i propri dati personali
  • Procedere con il pagamento della quota associativa di 30,00€

Per rinnovare l’iscrizione all’Associazione Manipolazione Fasciale bisogna:

  • Accedere al sito con le proprie credenziali (username e password)
  • Cliccare su “Rinnova la mia iscrizione” nella sezione “Area associati”
  • Procedere con il pagamento della quota associativa di 30,00€

Poi ci si iscrive gratuitamente al Congresso AMF, specificando il workshop a cui si desidera partecipare nel pomeriggio
– tramite e-mail: association@fascialmanipulation.com
– compilando il form sottostante

Eventi prima e dopo il Congresso AMF
MASTER CLASS LIVELLO 1-2: 3-5 Giugno 2025
Docenti: Cossarini Luca – Iogna Prat Pietro, Lingua inglese
Consigliata per chi ha già completato i corsi di Manipolazione Fasciale, livello I°-II°.
Offre una revisione e approfondimento dei principi base del sistema locomotore, con particolare attenzione al trattamento degli sportivi.

MASTER CLASS LIVELLO 3-4: 3-5 Giugno 2025
Docenti: Motton Francesco, Lingua inglese
Consigliata a chi ha completato i corsi di Manipolazione Fasciale di livello I°-II°-III°.
Offre una revisione di alcuni concetti delle disfunzioni interne.
È un approfondimento di casi complessi, che richiedono migliori abilità manuali.

ESAME DI CERTIFICAZIONE MANIPOLAZIONE FASCIALE®: 6 Giugno 2025
Riservato a chi ha completato tutti i corsi di Manipolazione Fasciale.
Con il superamento dell’esame si ottiene il titolo di “Manipolatore Fasciale Certificato”.

AGGIORNAMENTO DOCENTI
Padova, 7 Giugno 2025
È riservato a docenti e assistenti di Manipolazione Fasciale

Registrati o esegui il Login per iscriverti al congresso
Share This