Il Metodo di Manipolazione Fasciale è un ciclo di report dedicati all’approfondimento delle disfunzioni che più comunemente abbiamo incontrato nella pratica clinica, di come si presentano e di come possono essere curate con la Manipolazione fasciale. Professionisti del settore ci raccontano alcuni dei loro casi, descrivendo accuratamente la sintomatologia dei pazienti, il piano di lavoro adottato e i risultati raggiunti grazie al trattamento. Per motivi di privacy i nomi dei pazienti sono stati modificati.
Fisioterapista: Bregola Efrem
È giunta in ambulatorio la signora M.R., per riferita sintomatologia dolorosa in regione toracica destra, localizzata prevalentemente a livello postero-laterale (RE LA TH DX).
Anamnesi
Durante la raccolta anamnestica, emergono i seguenti elementi:
- Il dolore principale (Do-max) è presente da circa tre mesi in fase acuta, ma si era manifestato per la prima volta tre anni fa. Attualmente, il dolore si mantiene pressoché costante ed è maggiore in AN TH. È presente anche durante le ore notturne.
- Come dolore pregresso (Do-prec), la paziente riferisce un episodio di dolore in regione antero-laterale toracica destra (AN LA TH DX) insorto circa quattro anni fa e risolto l’anno successivo. Tale dolore si presentava in modo continuo ma non peggiorava con il movimento.
- Circa sette anni fa, ha subito un trauma contusivo costale destro a seguito di una caduta.
- Riferisce inoltre un episodio di polmonite severa, insorta quattro anni fa e della durata di circa un mese, concomitante alla comparsa del dolore in an TH.
- Da alcuni mesi lamenta anche la comparsa saltuaria di reflusso gastroesofageo con sensazione di bruciore retrosternale.
Ipotesi
Alla luce dei dati raccolti, si formula l’ipotesi di una disfunzione della tensostruttura toracica (TH). Tale disfunzione potrebbe essere correlata sia al trauma pregresso che agli eventi infiammatori e funzionali intercorsi nel medesimo distretto.
Verifica motoria
La verifica motoria evidenzia la presenza di dolore in AN TH, mentre gli altri movimenti non risultano dolorosi.
Verifica palpatoria
La verifica palpatoria della regione TH evidenzia:
- Dolenzia e rugosità a carico dei tensori laterolaterali (LL), in particolare in AN-LA TH2 DX e AN-LA TH1 SIN.
- In posizione prona, si rilevano rugosità bilaterali in regione RE-LA TH, con particolare dolenzia alla palpazione in LA TH DX.
Trattamento
Si procede con il trattamento in posizione supina, agendo su AN-LA TH2 DX e AN-LA TH1 SIN alternando i punti trattati fino a ridurre la rugosità. Successivamente, in posizione prona, si interviene sui RE-LA TH bilaterali e su LA TH DX con la stessa modalità.
Valutazione post-trattamento
Al termine della seduta, la verifica motoria mostra una sensibile riduzione del dolore in AN TH (Do-max). Si concorda con la paziente un follow-up a distanza di una settimana per monitorare l’evoluzione clinica e l’efficacia del trattamento eseguito.